monumento funebre - manifattura carrarese (sec. XVIII)

monumento funebre,

Il monumento, al centro della parete, è costituito da un'urna marmorea con grande epitaffio a cornice "rocaille", da cui si innalza un prospetto a cornice mistilinea, con al centro un ovale includente il busto del vescovo. Sul timpano, due putti seduti ed abbracciati. Sotto l'urna funeraria, circondata da un grande festone di fiori e frutta e da teste di cherubino, è lo stemma Gherardi

  • OGGETTO monumento funebre
  • MATERIA E TECNICA marmo nero di Colonnata/ scultura
    marmo/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Carrarese
  • LOCALIZZAZIONE Pistoia (PT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Gherardo Gherardi venne eletto vescovo della città di Pistoia e Prato nel 1679. A detta del Rosati (1746) "voleva..che tutto ciò che serviva all'altare, e ai sacri Misteri fosse prezioso.. A tal'effetto molte Chiese fece a proprie spese restaurare, ed operò che altri alle sue persuasioni l'ornassero". Morì il 16 gennaio 1690, e fu provvisoriamente sepolto in Cattedrale, vicino alla Cappella del SS. Sacramento, finché, nel 1703, Francesco Frosini, allora arcivescovo di Pisa, fece innalzare, presso l'altare della Madonna delle Porrine, l'attuale cenotafio. Questo, se veramente deve attribuirsi ad un artista carrarese, come vuole il Tolomei (1821), può essere forse collocato nell'ambito dei Baratta, scultori attivi appunto tra Carrara e Roma, operanti nella tradizione di Alessandro Algardi. Uno di essi, lavorò tra l'altro in Pistoia, nella chiesa di S.Giovanni Battista
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900073512-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1973
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI al centro del monumento davanti alla cassa - D.O.M./ GHERARDI EPISCOPO PISTORIENSI ET PRATENSI/ PASTORALIS VIGILANTIAE ET CHARITATIS/ IN EXEMPLAR DATO/ COELIQUE REPOSCENTI/ CUNCTIS MOERENTIBUS REDDITO/ FRANCISCUS FROSINI PISTORIENSIS/ IN SORTEM DOMINI AB EO VOCATUS/ ET UNDECIM AB EIUS OBITU ANNIS/ IN EPISCOPATU UTINAM ET IN VIRTUTE SUCCESSOR/ NUNC ARCHIEPISCOPUS PISANUS/ GRATI ANIMI MONUMENTUM POSUIT/ ANNO DOMINI MDCCIII// - lettere capitali - a incisione - latino
  • STEMMI entro cartiglio a volute sotto la cassa - vescovile - Stemma - GHERARDI - Campo diviso in quattro parti, contenente ciascuna una stella
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE