Santi

calice, post 1400 - ante 1499

Calice in rame dorato con base a sei lobi incisi. Grosso nodo a sei bottoni in smalto blu con figure di santi : la Vergine, Giovanni Evangelista, Pietro, Paolo, Gesù crocifisso. Il nodo reca alle due estremità un motivo geometrico a losanghe con al centro un fiorein smalto blu. Sottocoppa con foglie di acanto incise

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA rame/ incisione/ doratura
    SMALTO
  • MISURE Altezza: 18 cm
  • AMBITO CULTURALE Produzione Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Firenzuola (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo calice è uno dei pochi esemplari di oreficeria quattrocentesca conservati nell'alto Mugello. I suoi caratteri stilistici e l'uso delle decorazioni sono analoghe a quelli esposti a Poppi, nella mostra del 1968 (cfr. C. Cantelli, "Mostra dei paramenti e delle arti minori nelle chiese del casentino", Firenze, 1968, scheda 10, tav. 8). Non ci sentiamo di pensare ad una stessa bottega. Si tratta comunque di oggetti assai simili e d'altra parte situati in luoghi relativamente vicini, e senza dubbio legati da una medesima tradizione e da un medesimo gusto, spesso imposto da Firenze. Un altro oggetto simile è conservato nell'alto Mugello nella chiesa di S. Maria a Caburaccia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900072922
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1400 - ante 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE