impresa di Leopoldo de' Medici

dipinto, post 1651 - ante 1699

Dipinto in forma di paletta da farina

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Databile dopo il 1651 quest’opera di un valore storico e documentario, dal momento che solo in quest’anno Leopoldo de’ Medici, proprietario della pala, adottò lo pseudonimo di “Candido” che leggiamo sulla pala stessa. Entrato nell’Accademia della Crusca il 17 aprile 1641, egli aveva mantenuto fino al 1643 il nome di “Assonnato”, poi lo cambiò in “Adorno” dal 1643 al 1651 e finalmente assunse il definitivo “Candido”. Di questo letterato troviamo ulteriori notizie nella “Istoria degli Scrittori Fiorentini” di Giulio Negri (Ferrara 1722, p.358), dove si legge: “Nacque l’anno 1617 da Cosimo II, e Maria Maddalena d’Austria, Gran Duchi di Toscana; […]. Alla grandezza della sua Nascita corrispose l’Educazione della sua Gioventù; ed egli con gli Studi delle Scienze, proprie della sua Condizione; corrispose è quella del suo Ingegno; el Sommo Pontefice Clemente IX […] per riconoscere il merito di questo Principe, ed onorare la Porpora Cardinalizia; nel Concistoro de’ 12 del Dicembre del 1667, creollo Cardinale della Diaconia di Santa Maria in Cosmedin; con applauso, e giubilo, di tutto il Sagro Collegio […]. Aveva molte notizie delle Belle Scienze; ed ottimo gusto per la Poesia Toscana; come ne fanno giusta riprova alcuni suoi Componimenti. Morì per disgrazia de’ Letterati questo loro gran Mecenate in Firenze a’ 10 di Novembre del 1675, degno di Vita più longa, in età di 59 anni, e sette di Cardinalato”. Il Negri ricorda poi le sue opere, tra cui molte lettere ai Cardinali Iacopo Rospigliosi e Flavio Chigi, stampate a Roma nel 1675, un Sonetto scritto alla Imperatrice Eleonora, stampato dal Crescimbeni tra’ “Saggi dei poeti” nella “Istoria della Volgar Poesia”
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900071963
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI nel nastro in alto - PER LO PERFETO LOCO, ONDE SI PREME - lettere capitali - a pennello - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1651 - ante 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE