Suicidio di Lucrezia. Morte di Lucrezia

dipinto,

dipinto di forma rettangolare dotato di cornice

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO Via Balbi 10, Genova (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto ritrae Lucrezia, virtuosa moglie di Collantino, mentre si uccide dopo aver subito violenza da Sesto Trrquinio. Già la dottoressa Olcese nella sua revisione del 1985 scrisse: "il dipinto è una copia da Guido Reni; l'originale acquistato in Italia nel 1830 ca. e poi passato nel 1839 ad una vendita d'asta, è databile al 1620. La composizione è nota attraverso un'altra copia conservata a Londra al Dulwich College cfr. C. Garboli/ E. Baccheschi, 1971". Il dipinto entrò nelle collezioni di Via Balbi nel 1833, dopo essere stato acquistato nel 1821 da Carlo Felice. A causa di un errore contenuto nell regesto della Collezione Gabaldoni, fino al 1950 è stato ritenuto opera di Orazio Gentileschi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700034261
  • NUMERO D'INVENTARIO 1180
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Reale di Genova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1985
    2006
    2016
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE