ritrovamento delle ossa di Sant'Agata

dipinto, 1780 - 1780

Soggetti sacri. Personaggi: Sant'Agata. Figure: figure maschili. Oggetti: cesto; baldacchino. Parti anatomiche: ossa umane. Elementi architettonici: colonnato; sarcofago. Interno: chiesa. Abbigliamento religioso

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Agata
  • INDIRIZZO via San Gallo, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'affresco rappresenta un interno chiesastico con al centro due uomini che tolgono da un sepolcro le ossa di S. Agata. L'affresco, come i quattro ovali affrescati sopra i coretti, è erroneamente ricordato nelle antiche guide come opera di Suor Ortensia Fedeli; anche il Paatz (cfr. bibl.) accettò questa antica attribuzione nata per un'errata interpretazione del Richa che assegnava a questa religiosa soltanto le opere su tavola esistenti nella chiesa di Sant'Agata, di cui oggi si è perduta ogni traccia, nonostante fossero ricordate nelle vecchie schede del Marangoni. Si tratta dell'affresco di maggior qualità tra quelli che la tradizione attribuisce a suor Ortensia Fedeli. Databile agli anni immediatamente successivi il 1620, questa pittura presenta dei precisi riferimenti culturali ad un ambiente toscano dei primi decenni del XVII secolo. La rappresentazione del duomo di Catania ha infatti preso l'aspetto di una chiesa fiorentina di stile cigolesco e anche nei personaggi che animano questa scena vi sono chiare citazioni tratte dalla pittura toscana del tardo manierismo con particolare riferimento, nel personaggio in secondo piano, all'arte di Callot. Nel restauro del 1780 si è provveduto, oltre che a ritoccare in più parti l'affresco, a rifare completamente la cornice che ha coperto quella originale seicentesca, come è possibile vedere nella parte inferiore di questo affresco
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900070840
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1780 - 1780

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE