cena in Emmaus

dipinto, 1590/ 1610

Soggetti sacri. Personaggi: Cristo; Cleofa; Pietro. Figure maschili: servitore. Oggetti: tovaglia; pane; vassoio. Mobilia: sgabelli; tavolo. Interno. Vedute: città. Abbigliamento religioso

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Agata
  • INDIRIZZO via San Gallo, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto appare offuscato da una notevole patina di sporco che tuttavia non impedisce la lettura dei caratteri stilistici. Questi ultimi ci consentono di collocare la tela nell'ambito della pittura fiorentina riformata e di datarla nei decenni a cavallo fra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento. Si tratta di una interpretazione in tono minore della "Cena di Emmaus" che il Pontormo aveva eseguito per la Certosa del Galluzzo e che ora è conservato agli Uffizi. Questo recupero della cultura fiorentina del primo Cinquecento si accompagna, nel dipinto di Sant'Agata, ad un clima intimo e cordiale in cui i partecipanti alla cena assumono atteggiamenti normalizzati, nel pieno rispetto dei dettami della Controriforma. L'autore dell'opera è dunque da ricercare nella schiera dei pittori fiorentini riformati dell'ultima generazione cinquecentesca, affini a Jacopo da Empoli e Matteo Rosselli
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900070839
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • DATA DI COMPILAZIONE 1976
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1989
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1590/ 1610

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE