piatto, frammento - bottega tosco-romagnola (seconda metà sec. XIV, sec. XV)
piatto
1300 - 1399
Tre frammenti di piatto in maiolica dal fondo avorio decorato da due lineee parallele lungo il bordo e da una serie di losanghe sulla tesa, eseguite in bruno di manganese con tracce di campiture in verde ramino. Gli altri dieci frammenti appartengono a varie stoviglie (forse alcuni boccali e un piatto) e presentano fondo bianco con diversi tipi di decorazioni geometrizzanti tracciate in azzurro (a trattini, a reticolo, a linee ondulate)
- OGGETTO piatto
-
MATERIA E TECNICA
CERAMICA
- AMBITO CULTURALE Bottega Tosco-romagnola
- LOCALIZZAZIONE Firenzuola (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE I tre frammenti di piatto appartengono alla produzione di stile arcaico tipico del XIV secolo, ampiamente diffusa in Toscana e nella zona fiorentino-romagnola; tutti gli altri frammenti, appartenenti alla prima fase dello Stile Severo, e più precisamente alla Famiglia Italo-Moresca, Gruppo VII, Categoria A e B, sono riferibili alla seconda metà del Quattrocento; si tratta di produzione ispirata ai motivi ed anche alle forme della Spagna moresca e caratterizzata da monocromia azzurra con morivi a girali. I frammenti sono stati recuperati durante i lavori di restauro fatti eseguire dal parroco Lugi Breda tra il materiale asportato dalla chiesa
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- DATA DI COMPILAZIONE 1976
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0