piatto, frammento - bottega tosco-romagnola (seconda metà sec. XV)
piatto
1450 - 1499
Quattro frammenti di piatti; i due più grandi facevano parte di un piatto decorato da foglie geometrizzanti azzurre con venature graffite alternati a sottili trattini in bruno di manganese; anche gli altri due frammenti sembrano appartenere ad un piatto e sono decorati da una serie di trattini verticali azzurri sormontati da bacche in bruno di manganese e da un motivo a graticci in azzurro
- OGGETTO piatto
-
MATERIA E TECNICA
CERAMICA
- AMBITO CULTURALE Bottega Tosco-romagnola
- LOCALIZZAZIONE Firenzuola (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Entrambi i piatti appartengono alla prima fase dello Stile Severo e più precisamente alla famiglia Italo -Moresca, i cui prodotti ispirati ai motivi della Spagna moresca si diffondono ampiamente in tipologie analoghe sia in Toscana che nella zona faentina-romagnola, nella seconda metà del XV secolo. I due frammenti più grandi sono riferibili alla categoria F; gli altri due sono invece attribuibili alla categoria H. I frammenti sono stati recuperati tra il materiale asportato dalla chiesa durante i restauri fatti eseguire dal parroco Luigi Breda
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- DATA DI COMPILAZIONE 1976
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0