MADONNA ANNUNCIATA

statua,

La testa ovale si presenta con i capelli raccolti dietro la nuca e lo sguardo rivolto verso il basso; le braccia sono perdute; la veste, dalle fitte e lunghe pieghe che partono dal giro alto della cintura con rigonfio sul ventre, evidenzia l'allungamento della parte inferiore del corpo e una gravidanza incipiente

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura
  • LOCALIZZAZIONE Camaiore (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La statua si trovava fino al 1933 nella Collegiata di Camaiore. Nel 1936 venne restaurata da Lo Vullo per essere esposta nel vicino Museo d'Arte Sacra. Durante l'ultimo conflitto mondiale venne nascosta in un luogo umido e privo d'aria con conseguenze disastrose. Nel 1969-70 venne restaurata da L. Gazzi: alla statua vennero tolte le parti aggiunte nei secoli (braccia e policromia e abiti). L'opera fa parte di un gruppo di Annunciate realizzate da Matteo Civitali negli anni giovanili, in origine presumibilmente accompagnate dall'arcangelo Gabriele, di cui però non ci sono giunti esemplari. In area lucchese il modello della figura dell' Annunciata del XV secolo deriva dagli esemplari tardo trecenteschi: un gruppo stilisticamente omogeneo é quello formato dalla statue conservate nella Chiesa di Santa Maria de' Servi a Lucca, nella Chiesa di San Frediano a Lucca , nella Chiesa di San Michele a Mugnano e nel Museo d'Arte Sacra Camaiore, assegnate a Matteo Civitali anche senza prove documentarie. In passato gli studiosi definivano queste opere "piuttosto rustiche" ad eccezione dell'esemplare di Mugnano per la squisita linearità e la sostenuta eleganza. Recentemente é stata l' Annunciata di Camaiore, detta la Pulzella di Camaiore, ad essere oggetto di interesse artistico: sebbene priva delle braccia e della policromia, presenta un' impostazione longilinea che ricorda modelli nordici ma la tipologia femminile é tipicamente toscana, la stessa che ricorrerebbe in alcuni disegni giovanili di Leonardo; inoltre la statua muta il sorriso a seconda della luce, quasi un preludio delle riflessioni teoriche sui "moti dell' animo" tanto cari a Leonardo, riscontrabili anche in alcune sculture a lui attribuite o comunque vicine alla sua sensibilità e a quella del maestro Verrocchio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900060127
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'