colonna di Stassi Niccola, Fiaschi Domenico (sec. XVIII)
colonna,
1786 - 1787
Niccola Stassi
notizie dal 1769/ 1794
Domenico Fiaschi
notizie seconda metà sec. XVIII
Sei colonne e due semicolnne in ogni ordine del loggiato, di gonfolina scolpita e di stile neo classico. Le sei colonne del piano terra, su base continua, sono divise dall'interruzione centrale della base per il passaggio d'accesso dal piazzale. Nell'ordine superiore le colonne sono più piccole e sottili e la loro base continua è costituita dal parapetto a mosaico di "pietre scherzose"simulante una balaustrata
- OGGETTO colonna
-
MATERIA E TECNICA
pietra/ scultura
-
MISURE
Altezza: 260 cm
Larghezza: 55 cm
-
ATTRIBUZIONI
Niccola Stassi
Domenico Fiaschi
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale della Certosa di Calci
- LOCALIZZAZIONE Certosa Monumentale
- NOTIZIE STORICO CRITICHE A. Manghi, La Certosa di Pisa, 1911, p. 176, trova nel Giornale C. riferimenti a Domenico Fiaschi "scalpellino in gonfolina", che nel 1786 lavorò la pietra di questo loggiato
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900056712
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
- DATA DI COMPILAZIONE 1976
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2007
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0