Sant'Anna con la Madonna e Gesù Bambino

sinopia, 1390 - 1399
Gaddi Agnolo/ Cerchia
notizie dal 1369/ 1396

Personaggi: Sant'Anna; Madonna; Gesù Bambino

  • OGGETTO sinopia
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ carboncino
  • ATTRIBUZIONI Gaddi Agnolo/ Cerchia
  • LOCALIZZAZIONE Prato (PO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La sinopia si trovava sotto il rispettivo affresco, collocato entro la nicchia di un tabernacolo realzzato sulla facciata di una casa a Figline di Prato. L'insieme ( composto da: 0900041011-12-13-14-15-21 e 0900040990), fu attribuito dal Cavalcaselle, e sulla sua scia dal Van Marle, ad Agnolo Gaddi. La Pittaluga ha dedicato al tabernacolo di Figline un breve saggio, in cui propone l'attribuzione a Niccolò Gerini, spesso attivo a Prato tra fine Trecento ed inizio quattrocento ed i cui affreschi, particolarmente quelli nella cappella Migliorati, consentono alcuni agganci con il tabernacolo. Il Gurrieri è tornato sull'attribuzione ad Agnolo Gaddi, mentre recentemente il Boskovits assegna il tabernacolo al "Maestro della cappela Manassei" nel Duomo di Prato che egli vede in dipendenza da Agnolo Gaddi, e impegnato nella collaborazione della Leggenda della Croce in S. Croce a Firenze
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista pubblica/ecclesiastica
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900040990
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1976
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gaddi Agnolo/ Cerchia

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1390 - 1399

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'