stemma gentilizio della famiglia Quaratesi

rilievo,

Araldica: stemma gentilizio; animale araldico; due orsetti con mantellina scaccata; scudi

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA pietra arenaria/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Pistoiese
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pretorio
  • INDIRIZZO P.zza del Duomo, Pistoia (PT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il pezzo, di gustosa fattura artigianale, fu posto nel Palazzo Pretorio quando Francesco D'Andrea Quaratesi ricoprì a Pistoia la carica di Podestà, nel 1426
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900038312
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1974
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sotto lo stemma - FRANCIESCHO. D'ANDREA/ QUARATESI. MCCCCXXVI - lettere capitali - a solchi -
  • STEMMI cortile - gentilizio - Stemma - Quaratesi - Entro una lastra rettangolare di pietra è ricavata a bassorilievo l'arme dei quaratesi entro scudo da torneo, sormontata da morione con cimiero raffigurante lo stesso animale araldico dell'arme. Lo scudo è sostenuto da due orsetti con mantellina decorata con gli scacchi del Comune di Pistoia. In alto del campo della lastra si trovano in bassorilievo quattro scudetti, dei quali i due a sinistra si riferiscono a Firenze, gli altri a Pistoia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE