Sansone e Dalila

dipinto, 1600 - 1624

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Varotari Alessandro Detto Padovanino (attribuito): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto
  • LOCALIZZAZIONE Monastero di S. Michele a S. Salvi (ex)
  • INDIRIZZO via di S. Salvi, 16, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta di un'opera seicentesca veneta nella quale permane un retaggio tardomanierista ravvisabile nella composizione studiata e basata sul gioco del contrapposto. Un'identica composizione si ritrova nella "Morte di Proci" firmata nel 1631 da Alessandro Varotari detto Padovanino e che nel 1981 era conservata a Firenze nella Collezione Donzelli. Al Padovanino rimandano anche il taglio della composizione e il modo in cui le figure si dispongono in essa. Anche tipologicamente si possono effettuare confronti fra questa tela e le opere dell'artista veneto. Nell' "Educazione di Amore", per esempio, notevole è la somiglianza della figura di Venere con quella di Dalila, mentre una schiena dipinta con lo stesso morbido chiaroscuro di quella di Sansone si ritrova nel giovane uomo visto di spalle del "Miracolo di una partoriente sulla riva del mare" del 1628. Mi sembra che quest'opera possa essere cautamente avvicinata al nome del Padovanino autore dei "4 Baccanali" dell'Accademia Carrara a Bergamo del 1618 ca., desunti da Tiziano. In questa tela, come nei Baccanali, si riscontra uno stile più appoggiato rispetto alle opere degli anni trenta e un'interpretazione classicistica dello stile di Tiziano (anche dalle sue armonie cromatiche qui tradotte in più netto contrasto luministico) che risente dell'influenza di Annibale Carracci le cui opere Padovanino poté conoscere durante il suo viaggio a Roma intorno alla fine del secondo decennio. Anche per questo, il "Sansone e Dalila" può essere datato intorno al 1618-1625
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900037772
  • NUMERO D'INVENTARIO inv. 1890, 6465
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Cenacolo di Andrea del Sarto - Firenze
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI entro cartellino sul retro della tela - INVENTARIO 1881 / R(EALE) GALLERIA DEGLI UFFIZI / 3A CATEGORIA / 1299 - lettere capitali/ numeri arabi - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Varotari Alessandro Detto Padovanino (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1624

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'