monumento funebre - ad arca - bottega fiorentina (sec. XIII)

monumento funebre ad arca, 1249 - 1249

Arca sepolcrale in pietra forte. Il sarcofago presenta sul davanti una riquadratura a tre lacunari con al centro una croce fiorita con motivi a foglie d'acanto posta in mezzo a due scudi, recanti lo stemma della famiglia Cei Catellini da Castiglione, con due foglie d'acanto e in alto una cinghia reggiscudo intorno alla testa di un leone. Sul lato minore la figura di un angiolo scolpito a bassorilievo ceroferario. Sul sarcofago due colonnette gotiche con capitello a foglia che sorreggono una complessa trabeazione ad edicola cuspidata e adorna di pinnacoli e foglie lanceolati, con arco trilobato e stemma dei Catellini sul timpano

  • OGGETTO monumento funebre ad arca
  • MATERIA E TECNICA pietra forte/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Fiorentina
  • LOCALIZZAZIONE Sesto Fiorentino (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'arca ricorda le antiche sepolture di S. Maria Novella, S. Trinita di Firenze. L'arca, datata 1249, risale al periodo in cui i Catelli confermarono l'iuspatronato sulla Pieve ed annessi comprendenti le chiese di S. Martino a Bugliano e l'Eremitorio di S. M. Maddalena con le chiese di S. Maria di Starniano (ora distrutta). Dal 1250 vennero poi espulsi per 100 anni dalla Repubblica Fiorentina. Il baldacchino goticizzante sembra posteriore vicino alle decorazioni a fresco del sec. XIV appartenenti a delle case dei Catellini da Castiglione (nel Museo di San Marco, Firenze)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900036240
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1975
  • ISCRIZIONI in alto sul sarcofago - TADDEI TIERI DIOTISALVI ET FILIORUM A(NNO) D(OMINI) MCCXLVIIII - caratteri gotici - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1249 - 1249

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE