ritratto di Caterina di Lorena

dipinto, 1600 - 1699

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Europa Centro-occidentale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria degli Uffizi
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo degli Uffizi
  • INDIRIZZO piazzale degli Uffizi, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Fa parte del gruppo di ritratti della famiglia di Lorena pervenuti a Firenze nel Settecento con i Lorena. Nel 1784 era agli Uffizi, in seguito nel Corridoio Vasariana, di dove è stato rimosso nel 1972. E' opera mediocre. Raffigura Caterina di Fiandra, da identificarsi probabilmente con Caterina di Lussemburgo (per via materna), o di Limburgo quindi di Fiandra (per via paterna), duchessa di Lorena (m. 1255). Errata comunque la scritta del dipinto che la dice moglie di Tibaldo II duca di Lorena, il quale sposò invece nel 1303 Isabella di Rumigny (Calmet, Histoire de Lorraine, I, col. CCXXXII)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900021499
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. 1890, 392
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1973
  • ISCRIZIONI in basso al centro - CATHERINE DE FLANDRE ESPOUSE DE THIEBAULT / 2 DUC DE LORRAINE MARCHIS (...) - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE