Cristo cade sotto la croce

disegno

Cristo è caduto sotto il peso della croce, retta da un manigoldo

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ matita nera
  • AMBITO CULTURALE Ambito Emiliano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca Nazionale di Bologna - Noviziato di S. Ignazio
  • LOCALIZZAZIONE Noviziato di S. Ignazio
  • INDIRIZZO Bologna, Via delle Belle Arti, 56, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Segnalato per la prima volta nel 2004 all'interno del Registro Cronologico Generale delle Entrate della Pinacoteca Nazionale di Bologna, il foglio apparteneva in realtà alle raccolte grafiche del museo da ben prima. Fa infatti parte di quel nucleo di disegni e stampe che patirono i danni causati da un incendio, scoppiato nel 1906 all'interno dei locali della Pinacoteca. L'opera altro non è che una copia, nello stesso verso, di una famosa acquaforte di Simone Cantarini, realizzata con buona probabilità tra il 1644 e il il 1648 circa. Rispetto all'originale a stampa, il disegno mostra però un'esecuzione più corriva, evidente soprattutto nel trattamento del volto di Cristo. Tali caratteristiche rendono dunque difficile sottrarre all'anonimato il foglio della Pinacoteca, che potrebbe essere stato realizzato da un giovane artista emiliano, ancora negli anni della formazione. Sappiamo infatti che nelle botteghe, tanto dei pittori quanto degli scultori, le incisioni venivano sovente conservate in qualità di prontuari figurativi. Quanto alla data, il rapporto con l'acquaforte cantariniana e lo stile del disegno farebbero propendere per una scansione cronologica a maglie larghe, tra la seconda metà del XVII e la prima del XVIII secolo; sicuramente ante 1765, qualora si trattasse del "disegno di carbone" posseduto da Giampietro Zanotti e da lui menzionato nella nota apposta alla sezione della Felsina Pittrice in cui Carlo Cesare Malvasia descrive, tra le varie incisioni di Cantarini, "Il Signore caduto in terra in portar la Croce"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800693979
  • NUMERO D'INVENTARIO 31466
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Pinacoteca Nazionale di Bologna e Palazzo Pepoli Campogrande
  • ENTE SCHEDATORE Pinacoteca Nazionale di Bologna e Palazzo Pepoli Campogrande
  • ISCRIZIONI sul verso, in basso, a destra - INV. 31466 - stampatello maiuscolo/ numeri arabi - a matita - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ