La canta ad S-ciavanì. Un contadino conduce una coppia di bovini fuori da Porta Schiavonia a Forlì

dipinto,

Dipinto su tela tensionata ad un telaio con biette di espansione agli angolari; il telaio è posto all'interno di una cornice doppia con passepartout interno rivestito di tela bianca e vetro di protezione frontale ed un profilo esterno modanato e argentato. La scena mostra un gruppo di persone, principalmente contadini col cappello intenti a chiacchierare, attorno allo spiazzo di Porta Schiavonia nell'omonimo quartiere di Forlì. In primo piano un uomo conduce una coppia di buoi con un carretto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Ranzi, Angelo (1930/ 2019): pittore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo della Residenza della Cassa dei Risparmi di Forlì
  • INDIRIZZO Corso della Repubblica, 12, Forlì (FC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il forlivese Angelo Ranzi iniziò a dipingere in giovane età, avvicinandosi in seguito a modelli del contesto artistico locale quali soprattutto il pittore Gino Mandolesi (1915-1955). Ranzi si dedicò alle medesime tematiche intimiste e feriali, in prossimità alla coeva produzione poetica dialettale per la quale fornì un legittimo e solido corrispettivo visivo. Nel caso presente, titolo e composizione testimoniano l’ispirazione a una canzone del poeta dialettale forlivese Aldo Spallicci intitolata la “canta ad S-ciavanì”, con riferimento alla festa di fine settembre che animava il quartiere Schiavonia, lo stesso in cui viveva la famiglia del poeta, nonché il più popolare e povero di Forlì. Attorno alla Porta Schiavonia, punto di accesso occidentale alla città, si radunano contadini a chiacchierare, forse alla fine della fiera, mentre uno di loro conduce una coppia al giogo di ritorno verso i campi. Il dipinto si colloca a nella fase finale della produzione di Ranzi, rientrato a Forlì proprio quell’anno dopo il periodo ravennate, atteso a una serie di commissioni e impegni determinanti l’affermazione e il successo raggiunti nel contesto romagnolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800686821
  • NUMERO D'INVENTARIO MS002103
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • ISCRIZIONI sul retro della cornice - CASSA DEI RISPARMI/ di FORLI'/ INV./ N. (a stampa)/ MS002103 (pennarello) - Ranzi, Angelo - corsivo - a pennello - dialetto romagnolo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FONTE DI RAPPRESENTAZIONE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ranzi, Angelo (1930/ 2019)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'