mobile bar con specchiera - produzione emiliana (fine/ inizio secc. XIX-XX)

mobile bar con specchiera, ca 1891 - ca 1910

Mobile composto da un bancone sporgente con ante a specchiatura liscia e piano d’appoggio in marmo, e di una grande alzata a specchiera scompartita in tre parti da una ricca decorazione lignea a motivi vegetali che crea un triplo arco. Tra un arco e l’altro nelle due sezioni centrali è presente una doppia scaffalatura per l’esposizione di bottiglie e altri oggetti, mentre alle due estremità vi è una sola scaffalatura e il mobile termina con un elemento angolare in legno decorato a motivi vegetali. Al culmine della struttura, sopra una mensola che corre per tutta la lunghezza del mobile, si trova sopra l’arco centrale una grande cimasa curvilinea decorata da motivi vegetali e fiori intagliati con inserito al centro un orologio con cornice ottagonale, mentre in corrispondenza dei due archi laterali si trovano, invece, due cimase più piccole per dimensioni e altezza ma con i medesimi motivi decorativi; altre sei piccole cimase di dimensioni ancora più piccole ma analogamente decorate sono poste sopra gli scaffali per i liquori

  • OGGETTO mobile bar con specchiera
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura, a intaglio, verniciatura
  • AMBITO CULTURALE Produzione Emiliana
  • LOCALIZZAZIONE Salsomaggiore Terme (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La Pasticceria Martinelli è il locale storico tra i più noti e suggestivi di Salsomaggiore. Era sede, già a partire dalla fine dell’Ottocento, del Caffè Eden. Il Caffè, arredato in pieno stile Liberty, secondo il gusto del tempo, si integra perfettamente con l’architettura e il partito decorativo art nouveau dell’edificio in cui è ubicato. Nella primavera del 1903, il signor Colombo, già proprietario a Salsomaggiore dell’omonima pasticceria situata in altra sede, si trasferisce negli splendidi locali del già Caffè Eden. Il salone della Confetteria Colombo presentava un soffitto decorato con stucchi e un arredo in legno intagliato laccato chiaro di gusto Liberty tipico dei primi del’900. All'inizio degli anni Venti del secolo la Confetteria Colombo viene acquistata dalla famiglia Martinelli, attuale proprietaria dello stabile e dei locali del bar pasticceria, che negli anni seguenti cede la gestione dell’attività a Francesco Meli, il quale ne mantiene l’intitolazione. Nel 1996 il Meli cede a sua volta l’attività a Giuseppina Zanella, che ne ha rilevato, oltre agli impianti e tutta l’attrezzatura, anche l’arredo in stile Liberty. L’attuale arredo è in gran parte ancora quello originale di inizio secolo della Confetteria Colombo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800682475
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1891 - ca 1910

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE