Fiori

dipinto, 1939 - 1939

Dipinto a olio su tela. Raffigura una natura morta con fiori

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI De Pisis Filippo (1896/ 1956): pittore
  • LOCALIZZAZIONE Bobbio (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La “Natura morta” fa parte della collezione di opere, raccolte a Milano dai fratelli medici Giovanni Battista e Fede Simonetti, lasciate in eredità alla loro infermiera la signora Domenica Rosa Mazzolini e da lei donate nel 2005 alla Diocesi di Piacenza-Bobbio. Risulta che il dottor Simonetti negli anni Trenta si specializzò nella professione a Parigi, dove conobbe De Pisis. A quella data il pittore abitava in Rue Servandoni 7, poco distante da Place St. Suplice dove aveva sede la “Cadrerie Bizot” (indicata sul verso della tela). La struttura compositiva del dipinto ricorda lo schema già adottato in un quadro del 1930 “Interno con natura morta”, che raffigura un angolo del pranzo dello studio di Rue Servandoni. Il motivo della natura morta, che si distingue qui per la delicatezza dei toni e la trasparenza del vaso di vetro con i fiori azzurri, si concreta in una pittura sempre più rapida e corsiva, risolta in una trama fatta di segni vibranti in zone bianche e avorio, in una forma aperta che si espande e sembra disfarsi nell’atmosfera. Nel 1939 De Pisis è ancora a Parigi e dipinge in una luce sfrangiata, con una mobilità più veneta che impressionista
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800682398
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ISCRIZIONI in basso a sinistra - De Pisis '39 Paris - corsivo/ numeri arabi - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - De Pisis Filippo (1896/ 1956)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1939 - 1939

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'