teoria e trasporto della Vergine

dipinto, ca 1740 - 1750

Scena notturna affollata di personaggi che si distinguono appena attorno alla Vergine, al centro, illuminata, inerme. Entro cornice lignea laccata. Il dipinto era in origine più grande

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 83.5 cm
    Larghezza: 64.5 cm
  • ATTRIBUZIONI Vellani Francesco (maniera): pittore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collegio S. Carlo
  • INDIRIZZO Via S. Carlo, 5, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non schedato nel 1939 né nel 1975, probabilmente perché le condizioni di conservazione non ne consentivano la lettura prima del restauro, questo bel dipinto può essere datato agli anni trenta-quaranta del Settecento. Opera di ambito modenese, è decisamente affine alle soluzioni bozzettistiche adottate da Francesco Vellani prima della svolta classicista degli anni quaranta: i piani larghi e spezzati, la poca cura del dettagli a favore di una impressione resa con gesti veloci sono caratteri che accomunano questo ovale all'altro, con la "Nascita della Vergine", appartenente anch'esso alle collezioni del Collegio (inv. 0262): non è solo l'ambientazione in notturno ma sono l'uso delle luci in scorcio, ad effetto teatrale, la scelta di narrare la scena con presenze intuite più che descritte e, infine, un certo spregio per la correttezza anatomica ad associare i due dipinti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800648883
  • NUMERO D'INVENTARIO 0130
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Fondazione Collegio San Carlo
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Vellani Francesco (maniera)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1740 - 1750

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'