mantice d'organo di Tecnomasio Italiano (seconda metà sec. XIX)

mantice d'organo, 1850 - 1900
Tecnomasio Italiano (attiva A Milano Nella Ii Metà Del Xix Secolo E Per Tutto Il Xx)
attiva a Milano nella II metà del XIX secolo e per tutto il XX

mantice acustico detto anche organo di Marloye. Strumento costituito da un tavolo rettangolare in legno che presenta, nella parte inferiore, un mantice a pedale, a tenuta d'aria, sul quale poggia un'asta che attraversa il ripiano superiore e termina con un pomello. Il mantice è collegato, tramite una colonna squadrata, con un serbatoio in legno, detto "somiero", che poggia sul piano superiore. Il "somiero" presenta 8 imboccature per le canne d'organo, che comunicano con il serbatoio tramite valvole, comandate da tasti. Quando si aziona il mantice, per mezzo del pedale, l’aria, la cui pressione può essere regolata tramite l’asta verticale, viene convogliata, attraverso la colonna, nel serbatoio. In tali condizioni si può, operando con i tasti, aprire e chiudere le valvole e produrre suoni di diversa altezza in funzione della lunghezza delle canne

  • OGGETTO mantice d'organo
  • MATERIA E TECNICA legno di acero/ verniciatura
    legno di noce massello/ verniciatura
  • MISURE Profondità: 45 cm
    Altezza: 171.5 cm
    Larghezza: 83 cm
  • ATTRIBUZIONI Tecnomasio Italiano (attiva A Milano Nella Ii Metà Del Xix Secolo E Per Tutto Il Xx)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collegio S. Carlo
  • INDIRIZZO Via S. Carlo, 5, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dispositivo originale fu costruito a Parigi, probabilmente nel 1850, dal fisico francese A. Marloye (1785-1874). Veniva utilizzata per esperimenti di acustica nei laboratori ottocenteschi. Si tratta infatti di uno dei numerosi strumenti oggi esposti presso il collegio, ma un tempo conservati presso i laboratori e i gabinetti scientifici realizzati a partire dalla seconda metà dell'Ottocento per lo studio dei fenomeni e delle scienze
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800648691
  • NUMERO D'INVENTARIO 0500
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Fondazione Collegio San Carlo
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • ISCRIZIONI alla base delle canne al centro un ovale - TECNOMASIO MILANO - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1850 - 1900

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'