Ezzelino da Romano convertito da Sant'Antonio da Padova

disegno preparatorio, (?) 1581 - (?) 1581

Disegno a penna, bistro e seppia, con ombreggiature acquerellate, su carta bianca. Quadrettatura del foglio con carboncino nero. Il foglio è controfondato. L'immagine rappresenta l'incontro tra Sant'Antonio, a destra, e Ezzelino da Romano, incinocchiato al centro. A destra il tiranno è circondato da numerosi soldati con alabarde e lance, mentre il Santo è affiancato da un altro frate cappuccino. A sinistra si erge una colonna dalla quale di affaccia una figura, sembrerebbe un giovane. La parte scenografica sullo sfondo è caratterizzata da architetture

  • OGGETTO disegno preparatorio
  • MATERIA E TECNICA carta bianca/ acquerellatura
    carta bianca/ carboncino
    carta bianca/ inchiostro di seppia
    carta bianca/ bistro
    carta bianca/ penna
  • ATTRIBUZIONI Trotti Giovan Battista Detto Malosso (1555/ 1619): disegnatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale di Parma
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo della Pilotta
  • INDIRIZZO Piazzale Pilotta, 13A, Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Catalogo dei quadri e dei disegni dell'ex Galleria Sanvitale, compilato dall'Accademia nel 1834, cita il disegno al n. 54: " Ezzelino da Romano prostrato innanzi a S. Antonio, disegno a penna su carta bianca, ombreggiato a fuligine del Cav. Molosso". Nell'Inventario generale corrente, manoscritto del 1938-39 e anni seguenti, conservato presso la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Parma e Piacenza, viene segnalato un restauro. Proveniente dalla Galleria Sanvitale nel 1834. L'Inventario specifica inoltre che nella parte inferiore, alla destra delle lettere, vi è una data quasi illeggibile: "A.P.R.T.U. 1581". Il foglio è attribuito a Giovan Battista Trotti detto il Malosso. Per comprendere l’attività artistica del Malosso, esistono un gran numero di disegni realizzati dall’artista, dove è evidente una grande abilità e padronanza del mezzo grafico; proprio per la qualità degli studi grafici, molti suoi allievi si appropriarono di alcuni disegni per copiarli e tradurli in opere pittoriche. Una parte dei disegni si trovano agli Uffizi di Firenze, un’altra parte si conserva nella Galleria di Parma, questi ultimi sono databili tra il 1585 e la fine del secolo. Nello specifico, questo disegno sembrerebbe datato 1581, anche se il decennio non è ben leggibile. Si tratta di uno studio preparatorio per il dipinto della seconda cappella a destra nella Chiesa di S. Lorenzo a Lodi. La pala reca la firma e la data (1589) del pittore. L’immagine raffigura “Ezzelino da Romano dinanzi a S. Antonio da Padova” e racconta l’incontro avvenuto nel 1231 tra il Santo e il tiranno Ezzelino da Romano a Verona, dove Antonio si era recato per chiedere la liberazione di alcuni cavalieri guelfi; è in quell’occasione che avviene la conversione del re. Il disegno di Parma è di grande qualità, espresso con un segno a penna preciso ed efficace, ottenuto con l’uso anche dell’aquerello seppia. Malgrado la quadrettatura a matita, il disegno non costituisce ancora la redazione finale, la quale presenta diversi cambiamenti. Esiste un altro disegno del cremonese con lo stesso soggetto, parrebbe una prima idea dell’opera, uno schizzo meno definito ed elaborato del nostro, appartenente al Victoria & Albert Museum di Londra (n. C.A.I. 1045). Bibliografia: Bora G., 2. Disegni, in: "I Campi e la cultura artistica cremonese del Cinquecento", Electa Editrice, Milano 1985, p. 310, n. 2.16.1
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800636344
  • NUMERO D'INVENTARIO 511-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ISCRIZIONI recto, in basso a destra, su frammento di cornice - A.P.R.T.U./ 1581 (?) [quasi illeggibile] - caratteri vari - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Trotti Giovan Battista Detto Malosso (1555/ 1619)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - (?) 1581 - (?) 1581

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'