allegoria dell'Umana Fragilità

disegno, ca 1764 - ca 1764

Disegno a penna, con acquerellatura policroma su carta bianca. Il foglio è attaccato nella parte superiore su cartoncino verde. Sul foglio si rilevano segni di incisione, con punta metallica, per calcare il disegno su un altro foglio. Rappresenta l'allegoria dell'umana fragilità, personificata dalla figura femminile centrale, affiancata dalla morte, il vecchio alato con la falce. A destra vari amorini con i simboli della fragilità, alcuni sopra una culla. La scena è circondata da piante ed elementi architettonici

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta bianca/ acquerellatura
    carta bianca/ penna
    carta filigranata
  • ATTRIBUZIONI Bossi Benigno (1727/ 1792): disegnatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale di Parma
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo della Pilotta
  • INDIRIZZO Piazzale Pilotta, 13A, Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'Inventario generale corrente, manoscritto del 1938-39 e anni seguenti, conservato presso la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Parma e Piacenza è segnalato che lo stato di conservazione risulta buono. Proviene dalla Raccolta Giuseppe Simonetta. Il disegno è inventariato come: "Disegno a penna lievemente acquerellato, a colori, con 'Allegoria della vita e della morte'. Autore Bossi Benigno. Il soggetto del disegno trae ispirazione da un dipinto realizzato da Salvator Rosa circa nel 1656 (il quadro si trova a Cambridge, al Fitzwilliam Museum), raffigurante l’allegoria dell’Umana Fragilità. L’allegoria è rappresentata da una bella giovane con una ghirlanda di rose in testa e seduta sopra un globo di vetro, sopra le ginocchia regge un bambino. Di fianco si colloca la personificazione della morte, un vecchio alato con la falce, mentre fa scrivere al fanciullo la costituzione della vita, ovvero le parole: ‘Nasci poena, vita labor, necesse mori’. Il concetto fu espresso dal grande amico del Rosa, Giovan Battista Ricciardi, in una canzone morale diretta allo stesso artista: “Rosa, il nascere è pena, Il vivere è fatica, Ed il morir necessità fatale”. Il Bossi riprende lo stesso soggetto in questo disegno, in uno stile più classico e realizzano duna composizione di maggior respiro che si sviluppa in senso orizzontale; anche lui aggiunge la culla e due putti che svolgono due azioni legate alla fragilità della vita: il primo soffia in una piccola cannuccia dove escono bolle di sapone, mentre l’altro accende un fuoco ad uno stoppino che pende da una cannuccia. In questo disegno viene aggiunto un nuovo putto appoggiato alla culla e alcuni elementi architettonici e simboli del potere terreno, come la colonna spezzata o la corona rovesciata, che ricordano la vacuità della vita e del potere. Cirillo-Gori accostano la grafia elementare di questo disegno ad un altro studio del Bossi, appartenente alla Biblioteca Palatina con “Giochi di amorini”. Le figure di questo foglio presentano solchi tracciati da punta metallica, probabilmente il disegno doveva essere ricalcato su altro supporto, forse per essere tradotto in stampa, il verso, infatti, è ricoperto da polvere nera. Secondo gli storici le fisionomie, caratteristiche del Bossi, non distano molto dal “Corteo di putti” del 1764, per la somigliante stilizzazione neoclassica
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800636328
  • NUMERO D'INVENTARIO 1223
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • ISCRIZIONI recto, al centro verso destra, su tavola scritta da putto - NASCI . POENA/ VITA . LABOR/ NECESSE . MORI - caratteri vari - a matita - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bossi Benigno (1727/ 1792)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1764 - ca 1764

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'