Quattro ninfe che adornano Venere (?) con danza di putti. Ninfe e amorini

disegno, ca 1820 - ca 1820

Disegno a penna, bistro e inchiostro bruno, e acquerellatura grigia, su carta bianca. Sono visibili anche piccoli ritocchi a inchiostro nero. Raffigura quattro ninfe che adornano probabilmente Venere, distesa su un panneggio verso sinistra. Sullo sfondo sono disegnati alberi che ricoprono solo una metà del foglio. A destra un gruppetto di putti danzano tenendosi per mano; sul margine un'altra ninfa, seduta di spalle, suona la lira

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta bianca/ acquerellatura
    carta bianca/ bistro
    carta bianca/ inchiostro bruno
    carta bianca/ inchiostro grigio
    carta bianca/ penna
  • ATTRIBUZIONI Martini Biagio (1761/ 1840): disegnatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale di Parma
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo della Pilotta
  • INDIRIZZO Piazzale Pilotta, 13A, Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'Inventario generale corrente, manoscritto del 1938-39 e anni seguenti, conservato presso la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Parma e Piacenza è segnalato che lo stato di conservazione risulta buono. Se ne ignora la provenienza. Il disegno è inventariato come: "Disegno a penna e acquerello su carta bianca, con 'Ninfe e Amorini'. Autore Martini Biagio". Questo elegante disegno rientra nella serie di soggetti erotici realizzati dal Martini intorno agli anni Venti. Cirillo-Godi trovano una certa affinità tra questo studio e quello della “Venere dormiente e giochi di amorini”, datato 1820, in collezione privata a Pontetaro; sono simili per “lo stile freddo e la tecnica precisa”
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800636326
  • NUMERO D'INVENTARIO 1233
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ISCRIZIONI verso, in alto a destra - Di Biagio Martini - caratteri vari - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Martini Biagio (1761/ 1840)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1820 - ca 1820

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'