La Vergine genuflessa

disegno preparatorio, 1524-1526

Disegno a penna, bistro e acquerellature, con lumi di biacca su carta bianca vergata. Il disegno è incollato su cartoncino marrone e incorniciato da una sottile striscia dorata. Rappresenta la Beata Vergine inginocchiata sopra un libro; sullo sfondo sono visibili elmenti archittettonici

  • OGGETTO disegno preparatorio
  • MATERIA E TECNICA carta bianca/ acquerellatura
    carta bianca/ biacca
    carta bianca/ bistro
    carta bianca/ penna
  • ATTRIBUZIONI Mazzola Francesco Detto Parmigianino (1503/ 1540): disegnatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale di Parma
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo della Pilotta
  • INDIRIZZO Piazzale Pilotta, 13A, Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno faceva parte della collezione di Stefano Sanvitale poi dei conti Luigi e Giovanni Sanvitale, acquistata da Maria Luigia nel 1834 per l'accademia di Belle Arti, in seguito in Galleria. La Vergine genuflessa, posta al centro del disegno, poggia le ginocchia su un libro che funge da inginocchiatoio e lo sfondo è costituito da un'architettura solo accennata. Parmigianino si avvale di diverse tecniche, la penna, l’acquerello e le lumeggia ture a biacca, producendo un effetto pittorico impeccabile. Secondo Ghidiglia Quintavalle, come riconosciuto anche dal Copertini, si tratta di uno studio preparatorio per la “Sacra Famiglia” di Napoli. Altri studi preparatori sono conservati al Windsor Castle (n. 346: il Bambino dormiente) e al British Museum (1905-11-10-18: l’intera composizione). Tipicamente manierista è la posa della Vergine, le forme del corpo si intravedono sotto un leggero panneggio. La posa e il pittoricismo di questa immagine saranno ripetutamente riproposti dai suoi suoi seguaci. Sia il quadro che i disegni preparatori in genere sono assegnati, da quasi tutti gli studiosi, al periodo bolognese o il secondo periodo parmense. Lo Gnann assegna l’opera al precedente periodo romano, tra il 1524 e il 1526 (Gnann 2007, p. 328)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800636289
  • NUMERO D'INVENTARIO 510-5
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • ISCRIZIONI dietro alla cornice, in basso a destra - SOVRINTENDENZA BENI ARTISTICI E STORICI/ GALLERIA NAZIONALE/ PALAZZO PILOTTA (PARMA) INV.N. 510/5 / AUTORE: Parmigianino/ TITOLO DELL’OPERA: Vergine genuflessa/ TECNICA: [dati tecnici scritti a penna] - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Mazzola Francesco Detto Parmigianino (1503/ 1540)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1524-1526

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'