la treggia. treggia

disegno preparatorio, ca 1865 - ca 1880

Studio identificato come culla ma in realtà disegno di una treggia, rotta, vista da sotto in su, condotto a matita nera dura su carta bianca a grana compatta

  • OGGETTO disegno preparatorio
  • MATERIA E TECNICA carta bianca/ grafite
  • ATTRIBUZIONI Bruzzi Stefano (1835/ 1911): disegnatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale di Parma
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo della Pilotta
  • INDIRIZZO Piazzale Pilotta 13 A, Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Del disegno in esame, come degli altri disegni incollati allo stesso passepartout, non è nota la provenienza e l’inventario riporta solamente che si trovavano in Pinacoteca da tempo ma non erano mai stati inventariati. In questo studio Bruzzi adotta il tratto lineare, pulito e tracciato con punta di grafite dura che ha caratterizzato gli studi grafici dei suoi anni romani. Il disegno è uno studio dell’oggetto che poi sarà riprodotto nel piccolo olio su cartone, datato 1865-70 circa, oggi in collezione privata, dove la treggia (intatta) è protagonista unica (Baboni-Bragalini 2011, n. 17). Lo stesso oggetto torna qualche anno più tardi nel dipinto sempre chiamato “La treggia”, del 1875-77, oggi in collezione privata ma passato per Bottega d’Arte e più volte esposto e pubblicato (Baboni-Bragalini 2011, n. 19). In quest’ultimo, un olio su tela, una contadina è seduta sulla treggia attaccata ai buoi nell’immancabile sfondo di campagna piacentina; i buoi sono frutto di un terzo studio, un olio su tavola anch’esso oggi in collezione privata, apparentemente datato a qualche anno più tardi rispetto al primo studio della treggia (1870-75 ca.; cfr. ancora Baboni-Bragalini 2011, n. 18). Il dipinto fu pubblicato una prima volta da Ozzola nell'articolo che dedicò al suo vecchio maestro su "Vita d'arte" del 1909
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800636158
  • NUMERO D'INVENTARIO 1446
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ISCRIZIONI sul cartellino incollato sul passepartout, in basso a destra rispetto alla finestra del disegno corr - STEFANO BRUZZI – Case (corretto a matita: CULLA)/ inv. n. 1448 (corretto a matita: 1446)/ a lapis su carta bianca/ cm. 5,4 x 19,4 - maiuscolo/ minuscolo - a pastello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

LOCALIZZATO IN

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bruzzi Stefano (1835/ 1911)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1865 - ca 1880

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'