case

disegno, ca 1867 - ca 1890

Disegno condotto a matita su carta bianca grezza rappresentante un paese su una collina, con pochi alberi (?) intorno, e sullo sfondo una lieve traccia del profilo di altre costruzioni, come un paese lontano. Montato in un unico passepartout con altri disegni

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta bianca/ lapis
  • ATTRIBUZIONI Bruzzi Stefano (attribuito): disegnatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale di Parma
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo della Pilotta
  • INDIRIZZO Piazzale Pilotta 13 A, Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Del disegno in esame, come degli altri disegni incollati allo stesso passepartout, non è nota la provenienza e l’inventario riporta solamente che si trovavano in Pinacoteca da tempo ma non erano mai stati inventariati. Il disegno è un accenno di paesaggio condotto non solo in bianco e nero, ma quasi “a macchia”, sottolineando i contrasti di superfici omogenee, al punto da rendere difficilmente leggibile il soggetto su una carta già fortemente segnata da imperfezioni nel suo impasto. Difficile non leggere, in un foglietto come questo, tagliato irregolarmente al bisogno in quel formato lungo e stretto dei coperchi delle scatole di legno, un richiamo fortissimo alle modalità stilistiche, alle scelte cromatiche e perfino ai formati usati dai Macchiaioli. Rimane un lieve dubbio circa l’autografia della firma: il “SBruzzi” con cui il pittore piacentino ha firmato molti fogli potrebbe anche non essere leggibile in questo modo, potrebbe essere una irregolarità del terreno, perché questa firma è più “sciolta” e grande rispetto alle altre. In ogni caso la lettura stilistica sembra andare nel senso dell’appartenenza a Bruzzi, artista del quale sono noti i contatti con l’ambiente macchiaiolo: entrò in contatto con il gruppo del Caffé Michelangelo sicuramente nel 1867, se non prima, e si trasferì a Firenze a partire dal 1875
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800636155
  • NUMERO D'INVENTARIO 1448
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ISCRIZIONI sul cartellino incollato sul passepartout, accanto alla finestra corrispondente al disegno - STEFANO BRUZZI – Una culla (corretto a matita: CASE)/ inv. n. 1446 (corretto a matita: 1448)/ a lapis su carta bianca/ cm. 9,6 x 28 - corsivo - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'