Deposizione di Cristo dalla croce

placchetta,

Placchetta in osso di forma ovoidale scolpita con il fondo lavorato a giorno secondo la tecnica del microintaglio. Al suo interno viene rappresentata la deposizione di Cristo dalla croce

  • OGGETTO placchetta
  • MATERIA E TECNICA osso, intaglio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Germania Settentrionale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale di Ravenna
  • LOCALIZZAZIONE Monastero benedettino di San Vitale (ex)
  • INDIRIZZO Via San Vitale, 17, Ravenna (RA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La placchetta rappresenta Cristo mentre viene depositato nel sepolcro, sostenuto da un discepolo e da Giuseppe d’Arimatea, e pianto dalla Vergine e dalle pie donne. Le immagini sono realistiche ed estremamente espressive. I panneggi, a pieghe ad angolo, creano dolci contrasti di luci ed ombre. La lastrina, di dimensioni molto ridotte, include una sottilissima cornice ovale; causa la fragilità di questo tipo di lavorazione a giorno si presenta lacunosa ai bordi. La qualità di questo pezzo risulta comunque non molto alta. La placchetta sembra riferirsi alla produzione tedesca del Seicento, forse più specificatamente dell’area settentrionale. Le lastrine scolpite di piccole dimensioni, con il fondo quasi sempre lavorato a giorno, rappresentano un genere particolare di manifattura, detto microintaglio. Se ne ebbero esempi in Germania già nel Cinquecento, ma si diffuse soprattutto nel Seicento e nel Settecento in Germania e in Francia, dove a partire dalla metà del secolo assunse caratteristiche particolari, che lo distinguono dalla produzione restante. Questa tipologia di oggetti aveva prevalentemente funzione decorativa per altaroli, cassettine o mobili; in qualche caso con l’ausilio di ricche ed elaborate cornici, veniva usato come genere a se stante. Particolarmente importante fu l’utilizzo di queste placchette in combinazione con l’ambra, con la quale creavano un piacevole contrasto di colore anche per effetto della lavorazione a giorno, nella creazione di preziosi altari, stipi e cofanetti; un genere di elaborazione tipico della Germania del Nord durante il secolo XVII. (Riferimenti BIB: 00000184)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800635702
  • NUMERO D'INVENTARIO Museo Nazionale di Ravenna RCE 1100
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale di Ravenna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2016
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA scheda catalografica (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

LOCALIZZATO IN

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE