placchetta di cofanetto, elemento d'insieme di bottega degli Embriachi (bottega) - bottega Italia settentrionale (primo quarto XV)

placchetta di cofanetto ca 1401 - ca 1425

Placchetta eburnea destinata al lato lungo del coperchio di un cofanetto alla certosina. L'intaglio raffigura due geni alati nudo, raffigurati in volo verso sinistra, dove il genio più a sinistra sorregge un mezzo scudo, su di uno sfondo completamente riempito da eleganti foglie seghettate e venate, probabilmente di rosa

  • OGGETTO placchetta di cofanetto
  • MATERIA E TECNICA avorio, intaglio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Settentrionale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale di Ravenna
  • LOCALIZZAZIONE Monastero benedettino di San Vitale (ex)
  • INDIRIZZO Via San Vitale, 17, Ravenna (RA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I caratteri stilistici riconducono la nostra formella alla maniera degli embriachi, intagliatori d'osso di origine forse genovese, attivi a Venezia dalla fine del XIV all prima metà del XV secolo. Caratteristica è una grande ricerca dell'ornamentazione resa mediante fluide ed eleganti linee e soggetti cari alla cultura classica. Elegante è nel nostro caso lo sfondo di foglie seghettate e percorse da eleganti nervature. Linee parallele percorrono anche le ali dei geni, eleganti e bloccati nella loro posa. Simili caratteri stilistici si riscontrano in avori conservati nello stesso Museo Nazionale di Ravenna, appartenenti alla stessa maniera
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800635665
  • NUMERO D'INVENTARIO Museo Nazionale di Ravenna RCE 1020
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale di Ravenna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2016
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1401 - ca 1425

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE