trofeo di armi

lapide tombale, ca 1920 - ca 1929

Il monumento, collocato a terra, è a forma di sarcofago in marmo bianco squadrato; sulla lapide le iscrizioni sono a caratteri applicati in bronzo. L’unico decoro, applicato nella parte inferiore, è in bronzo a rilievo; all’interno è rappresentato un tropaion costituito da una mitragliatrice, una corona d’alloro e un elmetto italiano. I simboli bellici poggiano su una cornice classica, decorata da un elemento architettonico a volute e ovuli

  • OGGETTO lapide tombale
  • MATERIA E TECNICA MARMO BIANCO
  • MISURE Profondità: 200 cm
    Altezza: 40 cm
    Larghezza: 100 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Bolognese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Cimitero della Certosa
  • INDIRIZZO Via della Certosa, 18, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lapide tombale ricorda il giovane caduto Alberto Carpi, morto sul campo nel 1916. Non abbiamo notizie sull’autore e sulla data di realizzazione, l’opera si può collocare intorno agli anni Venti. La scritta in ebraico «T.N.Z.B.H.» è una sigla di origine antica molto comune nelle tombe dei defunti ebrei, si riferisce ad una frase tratta dal Libro Primo di Samuele capitolo 25, versetto 29 (“Sarà la tua anima inserita nello scrigno della vita”). Invece la frase latina "Celerrimo ictu impavida fide" è un motto non ufficiale del 1917: "Con rapidissimo impeto, con impavida fede". Bibliografia: "Le tombe dei caduti", schede di Annalisa Bozzano, Mirella Cavalli, in "Memorie della Grande Guerra. Le tombe dei caduti nel cimitero monumentale della Certosa di Bologna", a cura di Mirella Cavalli, Minerva Edizioni, Bologna 2007, scheda n. 9, pp. 80-81
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800634432
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • ISCRIZIONI sulla lapide in alto e al centro - SIA PACE ALLO SPIRITO ELETTO/ DI/ ALBERTO CARPI/ VOLONTARIO DI GUERRA/ ASPIRANTE UFFICIALE/ NEL 46° REGG(IMENTO) FANT(ERIA) - 10° REP(ARTO) MITRAGLIERI/ A SOLI XXI ANNI/ SULL’ARA DELLA PATRIA/ IMMOLÓ LA GIOVANE VITA/ MONTE GIOVE – XI GIUGNO MCMXVI/ CHINATI SULLA TOMBA PREMATURA/ LA MAMMA, IL FRATELLO, LE SORELLE/ SPARGONO LAURI E CRISANTEMI/ (in ebraico) T.N.Z.B.H - capitale - a caratteri applicati in bronzo - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1920 - ca 1929

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE