brocchetta, serie di Bottega Brandimarte (metà sec. XX)

brocchetta, post 1955 - 1960

La brocca più grande presenta piede a base circolare, corpo sagomato con breve collo dritto in cui è un beccuccio appena accennato; manico ad ansa. La brocca piccola presenta anch'essa piede a base circolare, breve e dritto, corpo pure dritto e concluso da un orlo a nastro con beccuccio, manico sempre ad ansa

  • OGGETTO brocchetta
  • MATERIA E TECNICA argento/ martellatura
  • ATTRIBUZIONI Bottega Brandimarte (1955/)
  • LOCALIZZAZIONE Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le due brocchette, probabilmente in origine parte di un servizio da colazione e donate al monastero da qualche devoto, pur nella linearità della forma denotano una fattura ancora artigianale, per quanto tarda, e di buona qualità; il marchio letterale e quello con la testa di San Giovanni ne individuano la provenienza dalla Bottega Brandimarte, aperta nel 1955 da Brandimarte Guscelli (1930-1994) a Firenze in San Frediano. Tale manifattura, della quale è nota la produzione di suppellettili da tavola e da cucina in argento martellato e con particolare ricerca di forme, è ancora oggi attiva con i figli e successori di Brandimarte. Purtroppo non leggibili gli altri due marchi, che dovrebbero riferirsi al numero di immatricolazione e al titolo del materiale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800445552
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1955 - 1960

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'