calice di Ossani Francesco (bottega) (sec. XIX)

calice, 1835 - 1835
Ossani Francesco (bottega)
notizie dal 1800/ 1829

Calice liscio con piede a base circolare, rialzato su alto gradino e segnato da fasce concave e convesse; fusto risolto in un nodo principale ad urna; sottocoppa a margine rigido segnato da una cornicetta bombata

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ battitura/ incisione
  • ATTRIBUZIONI Ossani Francesco (bottega)
  • LOCALIZZAZIONE Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il bollo camerale, nella tipologia in uso a Roma dalla Restaurazione fino alla nascita dello Stato Unitario (dal 1815 al 1870), assegna l'oggetto ad una bottega romana,, cui nello specifico fa riferimento il secondo punzone purtroppo solo parzialmente leggibile: la losanga orizzontale, includente le iniziali dell'orafo e il numero di immatricolazione all'Arte, era infatti il tipo di marchio utilizzato dai maestri argentieri romani nel suddetto periodo e impresso a fianco del bollo di Zecca (cfr. Donaver - Dabbene 1997-98, vol.I p.99, vol.II p.11). Pare di poter individuare nei segni centrali del punzone il numero 10 e in quello finale la lettera O, così da rendere verosimile l'ipotesi di un'esecuzione del calice da parte della bottega Ossani, gestita dapprima da Francesco - di cui si hanno notizie dal 1800 al 1829, anno della morte - e quindi dagli eredi, in particolare da Pietro che ne divenne titolare nel 1837 (cfr. Bulgari 1959, pp.215-216). Si tratta di un oggetto di semplice fattura, del tutto privo di decorazione, consono al gusto neoclassico nel modello e nella linearità della forma. E' del tutto simile ad un altro calice conservato presso l'Abbazia di S. Maria della Neve a Torrechiara, dipendente dal monastero di Parma, cronologicamente ascrivibile agli stessi anni e anch'esso di bottega romana (cfr. scheda SPSAE PR 08/ 00380646)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800445515
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • STEMMI sul piede - statale - Stemma - Stato Pontificio - scudetto coronato con banda trasversale recante la sigla S.P.Q.R. cfr. foto SPSAE PR 138984
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ossani Francesco (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1835 - 1835

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'