Ritratto di Luigi Tacoli

dipinto, 1855 - post 1855

In piedi con un volume sottobraccio. Tiene nell'altra mano un manoscritto con sonetto dedicato al conte Paolo Abata. Altri manoscritti sul tavolo. Scritta in basso. Con cornice lignea. La tela è costituita da due pezze cucite sulla destra

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 110 cm
    Larghezza: 88 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Modenese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collegio S. Carlo
  • INDIRIZZO Via S. Carlo, 5, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il marchese Luigi Tacoli nacque a Modena il 17 luglio 1837 da Antonio Maria e dalla marchesa Laura Chigi, quartogenito di cinque fratelli maschi (Achille, Alfonso, Federico, Luigi, Pio) tutti alunni del Collegio e dei quali nelle collezioni si conservano i ritratti. Dopo gli studi al S. Carlo fra il 1845 e il 1855, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e conseguì il titolo di Dottore in legge. Da avvocato ricoprì varie cariche nelle pubbliche amministrazioni. Sposò nel 1872 Giovanna Rocca, dalla quale ebbe due figli. Morì per caduta nel 1915. Il suo ritratto ha valore storico-documentario ed è assegnabile ad una mano che seguì lo schema compositivo dei ritratti approntati da Luigi Manzini per gli alunni del collegio a partire dagli anni quaranta dell'Ottocento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800438913
  • NUMERO D'INVENTARIO 0648
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Fondazione Collegio San Carlo
  • ISCRIZIONI in basso - SIG. MARCHESE LUIGI TACOLI DI MODENA/ I°. PRINCIPE DELL'ACC(ADEMIA). DI SCIENZE E LETTERE/ L'ANNO 1855 - corsivo - a pennello - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1855 - post 1855

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE