Ritratto di Augusto Bellencini Bagnesi

dipinto, post 1839 - post 1839

Ritratto di uomo affetto da strabismo (?) a mezza figura, indossa un abito nero con camicia bianca e coccarda dorata del Collegio al petto, una spada in mano. A sinistra si apre un paesaggio, sulla destra un tavolo con disegni architettonici, libri, spartiti, un clarino. Scritta in basso. In cornice semplice, moderna

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 117 cm
    Larghezza: 88 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Modenese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collegio S. Carlo
  • INDIRIZZO Via S. Carlo, 5, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I Bagnesi, famiglia fra le più antiche di Firenze, si estinsero nel 1635 e chiamarono alla successione i Bellencini (o Bellincini) di Modena, famiglia che trae origine da Bellencino di Catalano Bagnesi stanziatosi in città nel XIII secolo. Da questo momento si fonda la casata Bellencino Bagnesi, cui appartenne anche il nostro conte Augusto. Il giovane Augusto Ferdinando nacque a Modena il 2 gennaio 1821 da Alessandro, marchese e ciambellano di Sua Altezza reale, e dalla marchesa Adelaide Tacoli. Entrò nel collegio S. Carlo nel 1828. Frequentò il collegio anche il fratello Arrigo. Augusto fu eletto principe di belle arti nel 1839, l'anno seguente lasciò il collegio. La scheda della Soprintendenza (n. 295) trascrive erroneamente "Principe di Belle arti 1834", dato confutato dalle fonti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800438772
  • NUMERO D'INVENTARIO 0548
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Fondazione Collegio San Carlo
  • ISCRIZIONI in basso - SIG(NO).R CONTE AUGUSTO BELLENCINI/ DEI MARCHESI BAGNESI DI MOD(ENA)/ PRINCIPE D'ARTI L'ANNO 1839 - lettere capitali - a pennello - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1839 - post 1839

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE