rilievo - bottega modenese (inizio sec. XVIII)

rilievo, ante 1700 - ca 1710

Stemma con cornice ad ampio intaglio a giorno, a motivi di foglie arricciate e nastri intrecciati. Sormontato da un'ampia ed allungata corona a tutto tondo

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA legno/ doratura
    legno, intaglio
    legno/ pittura
  • MISURE Altezza: 74 cm
    Larghezza: 80 cm
  • AMBITO CULTURALE Bottega Modenese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collegio S. Carlo
  • INDIRIZZO Via S. Carlo, 5, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Risale al Settecento l’idea di far dipingere stemmi in legno intagliati con i nomi delle famiglie gentilizie dei collegiali, quelle sopravvissute alle distruzioni francesi vennero poi portate presso la Villa di Braida e in un secondo momento riportati a Modena (Benati, Peruzzi 1991, p. 228). Più nello specifico, i numerosi membri dei vari rami della famiglia - o delle famiglie - Fontana entrati in Collegio fin dal Seicento, accanto ad una lettura stilistica ancora in chiave tardo barocca delle ampie e corpose volute che circondano lo stemma, supportano l'impressione di uno stemma intagliato non più tardi dei primi anni del Settecento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800438654
  • NUMERO D'INVENTARIO 0192
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Fondazione Collegio San Carlo
  • STEMMI centrale - Stemma - Fontana a due vasche di rosso zampillante su campo azzurro
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ante 1700 - ca 1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE