paramento liturgico, insieme - manifattura italiana (sec. XVIII)

paramento liturgico, 1720 - 1730

Paramento composto da una pianeta, una stola, un manipolo, un velo da calice, una borsa per corporale. Variante taffetas con argento laminato di accompagnamento in ogni trama, broccato a più trame. Colori: fondo argento riccio (anima di seta gialla), disegno oro riccio (anima bianca), verde, viola, celeste, in due toni, perla, rosa, cremisi, nero. Disegno: illeggibile nel suo sviluppo completo. Coppia di volute vegetali speculari terminanti in tulipani in basso e in alto in primule, infiorescenze, incorniciano un tulipano gigante in fiore. Passamaneria: una bordura di cm. 2 oro filato, a volute vegetali, dell'epoca. Un galloncino di cm. 1 oro filato, dell'epoca. Un gallone di cm. 3 oro filato di epoca posteriore (velo da calice). Una frangia di cm. 4.5 oro filato di epoca posteriore (estremità stola e manipolo). Fodera: raso di cotone rosa-pesca, d'epoca recente

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA argento lamellare/ trama broccata
    argento riccio
    cotone/ raso
    oro filato
    oro riccio
    seta/ broccatura
    seta/ laminatura
    seta/ taffetas
  • MISURE Altezza: 101 cm
    Larghezza: 66 cm
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collegio S. Carlo
  • INDIRIZZO Via S. Carlo, 5, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nonostante l'intero motivo decorativo rimanga ancora del tutto seicentesco, specie nello sviluppo a grandi volute e nella scelta degli elementi floreali preferiti dal sec. XVII, i tulipani, il tessuto va datato tra il secondo e il terzo decennio del secolo XVIII per una minore rigidità tipica dei disegni seicenteschi e per l'impiego di tonalità cromatiche meno brillanti e più scelte
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800438625
  • NUMERO D'INVENTARIO 0819
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Fondazione Collegio San Carlo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1720 - 1730

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE