Candidior folio nivei Galathea ligustri. Galatea
stampa stampa di traduzione,
ca 1813 - ca 1813
Giuseppe Longhi
1766/ 1831
Francesco Albani
1578/ 1660
Personaggi: ninfa Galatea. Divinità minori: naiade; amorino. Nudi femminili. Oggetti: collana di perle. Mezzi di trasporto: valva di conchiglia. Paesaggi: paesaggio marino
- OGGETTO stampa stampa di traduzione
-
MATERIA E TECNICA
carta/ acquaforte
-
MISURE
Altezza: 538 mm
Larghezza: 415 mm
-
ATTRIBUZIONI
Giuseppe Longhi: incisore
Francesco Albani: inventore
- LOCALIZZAZIONE Istituto Statale d'Arte Adolfo Venturi
- INDIRIZZO Via dei servi, 21, Modena (MO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il lavoro di intaglio per la Galatea occupò Longhi diversi anni a causa de i concomitanti impegni nel campo del ritratto e l'attività didattica. In i ziata fin dal 1800 la stampa fu terminata solo nel 1813, come ricorda la d ata apposta sull'incisione. L'opera, per le dimensioni e l'insolito sog get to, è da annoverare tra gli esiti più alti della produzione di Longhi. Il r ame è tratto da un dipinto originale di Francesco Albani posseduto da llo s tesso Longhi ed oggi non identificato. Secondo Longhena il dipinto f u cedu to in seguito alla ditta Artaria di Mannheim e da qui entrò nelle r accolte della Galleria di Dresda dove andò distrutto. Presso lo stessa Gal leria è tuttora conservata una Galatea dell'Albani che tuttavia non corris ponde e sattamente alla versione incisa. La stampa, riconosciuta come un c apolavor o di grazia neoclassica, è celebrata da Beretta (1837) che riferi sce dell' abilità di Longhi nella resa delle onde marine, elemento che es alta per c onverso la luminosità e il nitore delle statuarie membra femmin ili. Inoltr e sottolinea la perfetta definizione del volto a tratti abbast anza distanz iati, memori del Vangelisti, ma nel complesso più uniformi. S i sofferma an che sulle figure di contorno, come la "granita carnagione" d el Tritone e l 'utilizzo da parte dell'incisore di modelli viventi per lo studio della co mposizione
- TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800437598
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
- DATA DI COMPILAZIONE 2008
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2008
- ISCRIZIONI in basso a sinistra - Fr. Albani inv - corsivo - latino
- LICENZA CC-BY 4.0