Estasi di Santa Teresa. estasi di Santa Teresa d'Avila

disegno, ca 1730 - ca 1730

All'interno di un ovale è raffigurata Santa Teresa svenuta presso l'ingino cchiatoio e sostenuta da un angelo che sta per trafiggerle il petto con u n a freccia. A sinistra vi è un altare con un crocefisso, un calice ed un li bro. In alto a sinistra vi sono due amorini

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ inchiostro
  • ATTRIBUZIONI Vellani Francesco (1688/ 1769)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Emiliano Del Sec. Xviii
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Estense
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Coccapani
  • INDIRIZZO corso Vittorio Emanuele II, 59, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno è tracciato a penna, pennello, matita nera, inchiostro e acquer ello bruno su carta bianca. La cornice è a matita nera. Il foglio è oggi a ssegnato a Francesco Vellani, nome peraltro proposto in passato anche se i n modo dubitativo, dopo una generica attribuzione ad emiliano del XVIII se colo. Il disegno è stato messo in relazione ad un dipinto raffigurante "L' estasi di Santa Cecilia" eseguito nel 1730 per la chiesa di San Nicol ò di Carpi. Riispetto al disegno il dipinto, dall'analogo formato ovale, p resen ta numerose varianti individuabili nell'ambientazione tra le nuvole e nell a posizione della santa vista frontalmente. Nella scheda di catalog o prece dente si segnala la somiglianza tra il disegno in esame ed un dipi nto ad o lio su latta di Emilio Capuri raffigurante Santa Teresa d'Avila c onservato al Museo Davia Bargellini di Bologna (documentazione archivio uf ficio cat alogo, scheda n. 333, album n. 5, non firmata)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800437097
  • NUMERO D'INVENTARIO 1065
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • DATA DI COMPILAZIONE 2008
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2010
  • ISCRIZIONI sulla cartellina che contiene il disegno - "Emiliano sec. XVIII / Vellani?" - corsivo - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Vellani Francesco (1688/ 1769)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1730 - ca 1730

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'