Ritratto di Bonaventura Bisi (?). ritratto a mezza figura di prelato

disegno, post 1600 - ante 1615

Ritratto di frate rivolto di profilo a sinistra

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ matita
  • AMBITO CULTURALE Ambito Toscano
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Anonimo Del '600
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Estense
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Coccapani
  • INDIRIZZO corso Vittorio Emanuele II, 59, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno è tracciato a matita rossa su carta bianca. Segnalato come orig inale del Seicento (si veda campo "iscrizioni"), Il disegno, segnalato co m e originale del Seicento (si veda campo "iscrizioni"), è già stato collo ca to in ambito toscano (inizio del XVII secolo) anche per le affinità sti lis tiche con alcuni fogli di Francesco Furini (Dusseldorf, Kunstmuseum, K upfe rstichkabinet, inv. FP23; Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli U ffizi , inv. n. 2469 S) e, più genericamente, di ambito mazzoniano (Firenz e, Gab inetto Disegni e Stampe degli Uffizi, inv. n. 2358 S). Per tali co nsidera zioni si rimanda alla scheda di catalogo precedente (documentazion e archiv io ufficio catalogo, scheda n. 503, non firmata). L'ipotesi espre ssa già i n forma dubitativa da Monica Bietti, secondo cui il personaggio ritratto p otrebbe essere identificato con frate Bonaventura Bisi ("Ritrat to di Bonav entura Bisi(?) frate che fa da tramite fra l'Emilia e la Tosca na per l'acq uisto dei disegni./ M. Bietti 22.XII.83", annotazione ms, doc umentazione a rchivio ufficio fotografico) non pare sostenibile, in virtù del confronto con un disegno del Guercino dove è raffigurato appunto il fr ate (Oxford, A shmolean Museum, per l'identificazione si rimanda a Rodolfo Galleni, in "P aragone", XXVI, n. 305, luglio 1975, pp. 80-81, fig. 40). Il disegno appar teneva alla collezione dell'Accademia di Belle Arti come rivela il numero "157" che indica la cartella che lo conteneva, e il numer o "22" da riferir si con ogni probabilità all'ordine dei fogli ("Disegni d ella Galleria Este nse..." 1989, p. 49)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800437033
  • NUMERO D'INVENTARIO 747
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • DATA DI COMPILAZIONE 2008
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2010
  • ISCRIZIONI sulla cartellina nel quale il disegno si conserva - "157 n. 22" - in basso a destra - numeri arabi - a penna - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1600 - ante 1615

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE