arpa - ambito italiano (sec. XVII)

arpa, post 1600 - ante 1615

Si può definire arpa doppia in quanto possiede due ordini di 35 corde ognuno. Il modiglione è ornato a foglie dorate, sul ricciolo è scolpito uno stemma. La parte anteriore della colonna è intarsiata in ebano e avorio con motivi floreali, draghi, grifoni e satiri. Posa su un basamento scolpito e dorato sorretto da piccole zampe. Particolare singolare è la presenza all'interno della colonna di corde di risonanza in metallo disposte in numero di 11 nella parte alta e 11 nella parte bassa

  • OGGETTO arpa
  • MATERIA E TECNICA avorio/ intarsio
    ebano/ intaglio
    legno/ doratura
    legno, intaglio
    metallo/ cesellatura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'arpa appartenne ai Colonna, arrivò quindi ai Doria Pamphili con il matrimonio di Olimpia (1854-1929), figlia di Filippo Andrea V, con Fabrizio Colonna principe di Avella
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201202670
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • STEMMI sul ricciolo del modiglione - nobiliare - Stemma - famiglia Colonna - colonna; corona; due serpenti intrecciati
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1600 - ante 1615

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE