Santa martire

disegno, ca 1590 - ca 1610

Figura femminile inginocchiata con le mani incrociate al petto e la palma del martirio. Realizzato a penna e inchiostro bruno, acquerellature a inchiostro bruno su traccia a matita nera; quadrettatura a matita nera. Angoli superiori tagliati

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ inchiostro a penna
  • ATTRIBUZIONI Trotti Giovanni Battista Detto Malosso (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Estense
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Coccapani
  • INDIRIZZO corso Vittorio Emanuele II, 59, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Tradizionalmente identificata cone "santa Caterina", la figura è tuttavia sprovvista della ruota, attributo consueto della santa. Il foglio recava un'antica attribuzione ad Andrea del Sarto (etichetta al recto), spostata giustamente al Malosso da Popham (sul supporto) e succesivamente pubblicato da Di Giampaolo nel 1976. Lo studioso, oltre a notare il "freddo calligrafismo", ha evidenziato il fatto che si tratti di uno degli esempi meno significativi della grafica del Trotti, ragioni che hanno portato Bora (annotazione sul foglio), a riferire il foglio alla scuola di Malosso. Anche Tanzi, pur conservando l'attribuzione a Malosso, ha notato che senza un'opera certa di confronto il disegno si trova in mezzo, fra la produzione grafica più corsiva del Trotti e quella di maggior qualità del suo migliore allievo, Ermenegildo Lodi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800436969
  • NUMERO D'INVENTARIO 1287
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • ISCRIZIONI verso - 154 - corsivo - a matita - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Trotti Giovanni Battista Detto Malosso (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1590 - ca 1610

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'