allegoria della Fortezza

disegno, ca 1590 - ca 1610

Recto: la Fortezza in piedi appoggiata con il gomito destro ad una colonna; la gamba destra oltre il piede sinistro. Verso: un guerriero trascina giù da cavallo una figura orrida; studio di due nudi femminili. Realizzato a matita rossa e matita nera su cata bianca

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ matita rossa
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • ALTRE ATTRIBUZIONI B. Peruzzi (copia Da)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Estense
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Coccapani
  • INDIRIZZO corso Vittorio Emanuele II, 59, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno, classificato tradizionalmente come copia da Lelio Orsi, ha ricevuto nel tempo diverse attribuzioni, come copia da Peruzzi (sul montaggio, F. Benzi) o come "bolognese tipo Sammacchini o Innocenzo da Imola" (appunti manoscritti). La stessa figura della Fortezza mollemente adagiata alla colonna è stata tradotta ad incisione da Marcantonio Raimondi in una serie molto nota di sette Virtù (cfr. A. Gnann, in K. Oberhuber, Roma e lo stile classico di Raffaello, Milano 1999, n°63-69, p. 127, figg. 63-69), armoniosamente inserite in nicchie. Sebbene i disegni preparatori per questa serie non si siano conservati, è nota la loro attribuzione tradizionale a Raffaello, che risale alla vita vasariana di Raimondi. Più recentemente Gnann, riscontrando una certa carenza di scioltezza e morbidezza delle figure della serie, ha proposto di assegnare i disegni alla mano di Peruzzi. Il volto della Fortezza, in particolare, "con i capelli ondlati all'indietro, le sopracciglia arcuate, lo sguardo stanco e la fossetta sul mento", similmente al foglio modenese, è stato accostato dallo studioso alla testa di fanciulla, firmata da Peruzzi, che si conserva a Torino, con una datazione intorno al 1516-18. Il foglio modenese può essere datato tra XVI e XVII secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800436900
  • NUMERO D'INVENTARIO 1074
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • DATA DI COMPILAZIONE 2008
  • ISCRIZIONI sul montaggio - Copia da B. Peruzzi F. Benzi - corsivo - a matita - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1590 - ca 1610

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE