fuga di Clelia

disegno, 1540 - 1560

Scena di fuga: in primo piano vi è una donna trattenuta dalle braccia di un soldato, mentre a sinistra due soldati le trattengono le gambe

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta colorata/ inchiostro a penna/ acquerellatura/ biacca
  • MISURE Altezza: 201 mm
    Larghezza: 210 mm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Estense
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Coccapani
  • INDIRIZZO corso Vittorio Emanuele II, 59, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno, giunto in cattive condizioni di leggibilità, ha un'attribuzione tradizionale a Polidoro Caldara da Caravaggio, segnata anche a matita da una iscrizione al verso del controfondo. Sull'etichetta, strappata, era tuttavia indicato un altro artista, poichè si leggono le lettere "-onio" alla fine del nome. Il disegno ha effettivamente una matrice polidoresca, e per quel che lo stato di conservazione lascia intendere, sembrerebbe cinquecentesco. Potrebbe quindi essere inquadrato nell'ambito romano della metà del secolo XVI
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800436775
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • DATA DI COMPILAZIONE 2008
  • ISCRIZIONI recto, in basso - 78 - corsivo - a matita - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1540 - 1560

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE