disegno - ambito parmense (sec. XVIII)

disegno, 1719 - 1719

Pergamena datata 7 giugno 1763, dove la reliquia viene autenticata dapprima dal vicario foraneo di Berceto e successivamente da mons. Francesco Pettorelli

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA pergamena/ inchiostro
  • AMBITO CULTURALE Ambito Parmense
  • LOCALIZZAZIONE Berceto (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE E' molto probabile che il riconoscimento del titolo di parrocchia autonoma a Casacca sia stato una diretta conseguenza della donazione di una preziosa reliquia: parte dell'osso del braccio di Santa Felicita. La reliquia venne portata da Roma a Parma dal conte Alessandro Gabbi, che la consegnò al vescovo. Con pergamena datata 29 luglio 1719 il vescovo Fedolfi Giovanni, dopo aver inserito la reliquia in questo prezioso reliquiario in argento sbalzato e cesellato, decise di donarla alla chiesa di Casacca, già dal 1493 dedicata a Santa Felicita. Pochi anni dopo, nel 1736, Casacca divenne parrocchia. La reliquia in oggetto venne autenticata dapprima dal vicario foraneo di Berceto, il 7 giugno 1763, e successivamente da mons. Francesco Pettorelli nel maggio del 1781. Infine in un'altra pergamena datata 9 ottobre 1851, mon. G. Neuschel sigillo il reliquiario, sul cui piede è scritto : " HOC RELIQUARIUM DONAVERE ANNO 1719 MENSIS NIHJ. S D.D. COMITES ANGELUS ET FRANC.CUS FATRES DE GABBI S. FELICITAE M." Ancora oggi in località Casacca è presente il palazzo dei conti Gabbi. Proviene dall'antica chiesa di S. Felicita che era posta in località Casacca, ora perduta e sostituita dall'attuale costruita a Ghiare
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800431344
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1719 - 1719

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE