fiasca - manifattura Italia settentrionale (prima metà sec. XVIII)

fiasca, 1700 - 1749

La fiasca mostra corpo ovoidale, con piccolo piede svasato e modanato ed alto colletto a bocca estroflessa. Sulla zona mediana è tracciata l'iscrizione farmaceutica, chiusa a destra da un motivo simile ad un ramo di palma; in corrispondenza della spalla e verso il piede sono dipinte due larghe fasce a baccellature; due filettature segnano il punto più rastremato del colletto. Dipinta in azzurro e bruno di manganese per la scritta

  • OGGETTO fiasca
  • MATERIA E TECNICA Maiolica
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italia Settentrionale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Storica Spezieria di S. Giovanni Evangelista
  • INDIRIZZO Borgo Pipa 1/A, Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La scritta si riferisce all'Acqua di ninfea, che aveva un ambito di applicazione molto vasto. Il vaso appartiene a un gruppo simile a quello numericamente più consistente presente in Spezieria, presentando lo stesso motivo decorativo a baccellature, tuttavia di esecuzione più marcata e con qualche scarto decorativo, compreso l'aspetto epigrafico che rivela l'intervento di mani diverse
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800428324
  • NUMERO D'INVENTARIO 236
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Antica Spezieria di San Giovanni
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2001
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI nella fascia mediana - Aq. ninfee - caratteri gotici - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE