alberello - manifattura Italia settentrionale (inizio sec. XVIII)

alberello, 1700 - 1710

Il vaso presenta, in proporzioni più espanse, la tipica foggia a rocchetto, con corpo centrale cilindrico e due bombature all'altezza della spalla e della zona inferiore, ove sono dipinte due larghe fasce con motivo di strette baccellature sfumate verticalmente, di forma allungata e intervallate da dischetti somiglianti a borchie; il piede è ampio e svasato e la bocca ha orlo estroflesso. E' inoltre provvisto di un alto coperchio cuspidato, mosso da modanature, decorato a fasce orizzontali che comprendono un motivo a lisca di pesce o a treccia stilizzata, cerchi che si intersecano e le stesse bacellature dipinte in corrispondenza delle due tipiche bombature del corpo del vaso. Sulla zona mediana, orizzontalmente, è tracciata in caratteri gotici l'iscrizione farmaceutica. Dipinto in azzurro e bruno di manganese per l'iscrizione

  • OGGETTO alberello
  • MATERIA E TECNICA Maiolica
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italia Settentrionale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Storica Spezieria di S. Giovanni Evangelista
  • INDIRIZZO Borgo Pipa 1/A, Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il grande alberello appartiene al gruppo di vasi numericamente più cospicuo del corredo ceramico della Spezieria, caratterizzato dal diffuso decoro barocco a doppia baccellatura, che in questa forma si afferma nella maiolica tra Sei e Settecento. Problematica l'individuazione dell'ambito di provenienza, presentando i pezzi caratteri comuni al vasellame di farmacia di molte officine dell'Italia settentrionale. La scritta si riferisce all' "Acqua di lattuga", cui gli antichi antidotari riconoscevano blanda efficacia nella cura delle ulcere e delle eruzioni veneree
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800428278
  • NUMERO D'INVENTARIO 121
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Antica Spezieria di San Giovanni
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ISCRIZIONI sulla zona mediana - Aq. Lactoce - caratteri gotici - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE