trionfo della Sapienza

sipario, 1829 - 1829

Divinità: Pallade; Minerva; Apollo; Marsia; Ercole; Deianira; Clio; Tersicore; Erato; Urania; Calliope; Polinnia; Melpomene; Euterpe; Talia. Divinità minori: ninfe. Figure: musici; cantori. Allegorie-simboli: Tre Grazie; Abbondanza; Giustizia; Pace. Personaggi: Pindaro; Ovidio; Omero; Virgilio; Dante. Paesaggi: Empireo; monte Parnaso. Vegetali

  • OGGETTO sipario
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Borghesi Giovan Battista (1790/ 1846)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Teatro Regio
  • INDIRIZZO Strada Giuseppe Garibaldi, 16/a, Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE A destra Minerva seduta con la civetta ai piedi, con intorno una ninfa, la Pace, l'Abbondanza e la Giustizia; vicino a questo gruppo si scorgono Ercole e Deianira, dal cielo scendono a ghirlanda le Ore. A sinistra, sul Parnaso, siede Orfeo con la lira con intorno i maggiori poeti. Le Tre Grazie e le Muse sono più in basso. E' una delle opere più famose e celebrate del Borghesi che l'eseguì nel 1829, piuttosto convenzionale nella composizione e stridente nei colori
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800407192
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Borghesi Giovan Battista (1790/ 1846)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1829 - 1829

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'