cancello di balaustrata di Marchetti Ignazio (attribuito), Drugman Giovanni Francesco (attribuito) (sec. XVIII)

cancello di balaustrata, 1786 - 1786

Cancelletto della balaustrata della cappella della beata Orsolina. Da un rosone centrale si dipartono volute fogliate tracce di colore testimoniano l'originaria doratura

  • OGGETTO cancello di balaustrata
  • MATERIA E TECNICA ferro/ battitura
    legno/ intaglio/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Marchetti Ignazio (attribuito): disegnatore
    Drugman Giovanni Francesco (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Opera della bottega di corte del falegname Giovan Francesco Drugman chiamato nel ducato di Parma, dopo la metà del '700, dal ministro Du Tillot, insieme ad altri artigiani francesi quali il Petitot per risollevare le sorti dell'artigianato artistico di Parma: Il Drugman lavorò inoltre con altri intagliatori alla costruzione degli scaffali della Biblioteca Palatina di Parma tra il 1766 e il 1768, progettati dal Petitot (G. Bertini). Il cancelletto, come tutto l'apparato scultoreo della cappella, fu eseguito nel 1786 per incarico di Ferdinando di Borbone in onore della Betat Orsolina. L'altare e l'ancona furono commissionati ad Ignazio Marchetti. In un documento conservato in Archivio di Stato a Parma si parla del pagamento per la realizzazione della balaustra: "...il falegname G. Drugman riceve denari per la balaustra ed altre per l'altare della Beata Orsolina...". Il disegno potrebbe essere del Marchetti, poichè dallo studio dei documenti dell'epoca è stato accertato che intagliatori e falegnami erano in grado di fornire disegni e mobili
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800406047
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Marchetti Ignazio (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1786 - 1786

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'