paramento liturgico, insieme - manifattura parmense (?) (metà sec. XVIII)

paramento liturgico, 1740 - 1760

Parato composto da una pianeta, un manipolo, un velo e una borsa. Taffetas di fondo in seta avorio. Ricamo a punto steso eseguito in oro filato e in lamina (le zone a rilievo impiegano imbottiture di cartone); a punto raso eseguito in sete policrome a tonalità sfumate di rosso, rosa, viola, azzurro, verde con lumeggiature in argento filato. Tralci speculari oro ad andamento mistilineo si sviluppano dal basso verso l'alto descrivendo due cartelle entro le quali se ne dispongono altre due di dimensioni minori centrate da mazzi di dalie fiorite. Fiori analoghi, descritti con vivacissima policromia, accompagnano il percorso dei tralci. La colonna è definita da nastri dorati intrecciati ad otto. Galloni eseguiti a fuselli in oro filato, riccio e lamina. Fodera in seta avorio

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA filo dorato/ lavorazione a fuselli
    seta/ taffetas
    seta/ taffetas/ ricamo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Parmense
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Maria della Steccata
  • INDIRIZZO Strada Giuseppe Garibaldi, 5, Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La pianeta, di cui purtroppo non si è rintracciata alcuna notizia nelle carte d'archivio, presenta un impianto decorativo assai vicino a quello che si osserva in un parato conservato a Prato nel monastero di S. Clemente. Tale similitudine interessa innanzi tutto l'impalcatura del disegno, costituita da tralci dorati che determinano la formazione di leggeri cartigli; ma si estende anche alla tipologia dei motivi floreali, trattati con vivacissima policromia, e ai nastri intrecciati ad otto che delimitano la colonna e ribordano lo scollo della pianeta. Alla base dei due ricami, eseguiti certamente in ambiti geografici diversi, si pone dunque la presenza di un modello comune, i cui tratti distintivi furono mutuati dall'inesauribile repertorio del rococò francese, ma interpretati con esiti originali ed affascinanti dai numerosi e attivissimi artigiani attivi nella provincia italiana
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800405830
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1740 - 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE