calice di Biller Albrecht (fine/inizio secc. XVII/ XVIII)

calice, 1699 - 1710

Piede dorato a base circolare con orlo piatto, decorato nel corpo, su fondo zigrinato, da un rado gioco di volute fogliari a basso rilievo arricchito dall'applicazione di elementi a tuttotondo in argento: tre cherubi e tre pendoni di fiori trattenuti da nastri. Cherubi in argento si dispongono anche sul nodo piriforme, anch'esso dorato, percorso da pendoni di frutta su fondo sempre zigrinato. Sottocoppa a traforo in argento con cherubi a tuttotondo e trofei di fiori ad alto rilievo su di una fitta trama di foglie, volute e pendoni; coppa dorata

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ traforo/ sbalzo/ stampaggio/ doratura/ cesellatura/ fusione
  • ATTRIBUZIONI Biller Albrecht (1653/ 1720)
  • LOCALIZZAZIONE Langhirano (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il calice è ascrivibile alla nota manifattura orafa di Augusta per la presenza del punzone a pigna, contrassegno territoriale della città tedesca dal XVI al XVIII secolo, che qui sembra presentare la forma assunta a fine Seicento (cfr. Lipinsky 1966, p.88), mentre il punzone letterale ne identifica l'autore in Albrecht Biller (cfr. Seling 1980, v.III). La ricchezza decorativa di questo notevole pezzo d'argenteria così come le scelte lessicali esprimono un gusto che conserva riminiscenze seicentesche, aprendosi tuttavia ad una sensibilità nuova nell'impaginazione ariosa degli ornati e nel profilo dinamico di alcuni elementi come il collo del piede allungato e il nodo mosso. Gli stilemi decorativi tipicamente tardobarocchi sono qui proposti in una versione formale e tecnica propria della tradizione tedesca, i cui modi si esprimoni nel calice con la propensione ad aspandere le forme di piede e coppa, con lo sbalzo nitido ma poco rilevato, col gusto per i decori minuti, con lo scrupolo con cui si dettagliano gli elementi figurativi spesso applicati, col frequente ricorso al contrasto cromatico tra argento e oro
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800380164
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1699 - 1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'